
IL FUTURO È VERDE
SUSTAINABLE PUBLIC PRIVATE PARTNERSHIP
Green Wolf è una società, nata per promuovere e per gestire (direttamente o per il tramite di controllate e/o partecipate) iniziative socialmente responsabili a vantaggio del patrimonio infrastrutturale e della collettività, con una forte attenzione all’ambiente e alla sicurezza. L’azienda rispetta i criteri ESG (Environment, Social, Governance) in ogni aspetto dei propri progetti, allo scopo di raggiungere i parametri di sostenibilità dell’agenda 2030 dell’ONU.
SERVIZI
Green Wolf offre, direttamente o per conto di primari operatori, soluzioni di servizi integrati, capaci di corrispondere alle mutate necessità della Pubblica Amministrazione e dei grandi sistemi infrastrutturali (ad esempio aeroporti, nodi intermodali, strade, etc.). Ogni attività è realizzata seguendo precisi standard di qualità e di responsabilità ESG.
Partenariato Pubblico Privato (PPP)
Il partenariato pubblico-privato è una forma di cooperazione tra soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire servizi di interesse pubblico. Tale forma di cooperazione con soggetti privati consente alla pubblica amministrazione di attrarre maggiori risorse di investimento e competenze non disponibili al suo interno. Ciò che lo contraddistingue maggiormente da altri modelli è il suo finanziamento che ricade quasi interamente sul privato.
Il modello di Partenariato Pubblico Privato definisce un insieme di forma contrattuali che la PA ha a propria disposizione per finanziare, costruire, rinnovare e sfruttare infrastrutture o servizi e, pertanto, favorire il rilancio dell’economia, sfruttando la spinta dinamica dell’iniziativa privata. Sono strumenti basati sulla cooperazione tra pubblico e privato i cui obbiettivi sono la trasformazione, la realizzazione, la gestione di un’opera di rilevanza pubblica, tramite le risorse messe a disposizione della parte privata che otterrà la concessione del servizio dell’opera stessa per un determinato numero di anni.
Il modello PPP è particolarmente indicato in quanto capace di comportare benefici per la pubblica amministrazione e per gli utenti finali dei servizi, tramite il ricorso a capitali e risorse private. I vantaggi per la PA e per i cittadini possono essere sia di natura economica che legati agli effetti di una migliore e più attenta gestione dei servizi. La messa in atto di una concessione di servizi infatti non viene fatta seguendo una logica meramente speculativa, ma bensì finalizzata alla migliore qualità generale dell’opera oggetto di concessione.
Un tratto distintivo del Partenariato Pubblico Privato – e in particolare della soluzione CERL – è la possibilità di ampliarsi per includere ulteriori servizi e benefit per i cittadini e il territorio. In quest’ottica, il PPP si configura come uno strumento dalle potenzialità praticamente illimitate, facilmente adattabile al contesto e alle esigenze della Pubblica Amministrazione interessata.
Notizie
Una raccolta di notizie, approfondimenti e risorse legate al mondo delle energie rinnovabili, delle smart city e della sostenibilità ambientale.
Il “Parco Agrisolare”
Il 23 Agosto è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche Agr [...]
È uscito il bando per la costituzione della CER nel comune di Montevarchi
Lunedì 22 agosto è stato pubblicato il bando di gara per la realizzazione [...]
La prima Comunità Energetica Provinciale secondo il modello del PPP
È stata approvata, dal consiglio provinciale di Arezzo, la proposta presen [...]
CERL: Comunità Energetica Lombarda
Lo scorso luglio sono stati resi noti i criteri per presentare le manifest [...]
ARERA: nuovo quadro regolatorio per le Comunità Energetiche
Giovedì 4 agosto è stata pubblicata sul sito di ARERA, la regolamentazione [...]
Il Ministro Brunetta promuove le Comunità Energetiche
Il Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta ha parlato di rigenera [...]